Informazioni utili

contatti

Tel. +39 0541 793851
mail: museodellacitta@libero.it
sito web: www.museicomunalirimini.it

orari di apertura

orario estivo (1 giugno – 31 agosto):
da martedì a domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19
mercoledì e venerdì anche dalle 21 alle 21 (luglio e agosto)
chiuso lunedì non festivi

orario invernale (1 settembre – 31 maggio):
da martedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19
sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19
chiuso lunedì non festivi

indirizzo

Museo della Città – via L. Tonini 1, Rimini
Domus del Chirurgo – piazza Ferrari, Rimini

Alla scoperta della storia di Rimini

Alla fine degli anni ’80, i lavori di arredo urbano in piazza Ferrari hanno rinvenuto un sito archeologico di straordinaria importanza, con testimonianze dall’età romana al Medioevo: in centro a Rimini ha visto la luce la Domus del Chirurgo.

Aperta al pubblico nel 2007, questa Domus prese il nome dalla professione del suo proprietario, un medico di cultura greca, Eutyches, vissuto nell’antica Ariminum. Distrutta per un incendio a metà del III secolo, la Domus ha rivelato, fra le macerie del crollo, mosaici, intonaci, arredi e suppellettili che ti offrono una ‘fotografia’ eccezionale della vita nella Rimini Romana. Tra i reperti anche uno straordinario corredo chirurgico-farmaceutico, il più ricco al mondo giunto dall’antichità.

La tua visita alla Domus si arricchisce con la sezione archeologica del vicino Museo della Città (via Tonini 1), dove puoi ammirare la ricostruzione della taberna medica, che documenta momenti della vita professionale e privata del chirurgo.
Al Museo della Città puoi ammirare anche preziose collezioni e molte opere d’arte, tra cui la Pietà di Giovanni Bellini, capolavoro di committenza malatestiana.

Nel cuore di Rimini è possibile vivere un viaggio nel passato, dalla Domus romana agli splendori della signoria dei Malatesta!