In tutte le visite i più piccoli possono travestirsi da Dame e Cavalieri per una vera immersione nel Medioevo!
Visita alla Rocca (1 ora e 30 min) Insieme alla nostra guida andiamo alla scoperta del percorso museale della Rocca e del Museo del paesaggio dell’Appennino faentino. Un viaggio nelle sale di questa fortezza trecentesca con caratteristiche architettoniche medievali e rinascimentali.
Quota di partecipazione individuale € 5
Alla corte di Caterina (circa 2 ore)
Partendo dal cortile fino ai piani alti della trecentesca Rocca, la Signora più discussa e ammirata del Rinascimento ci racconta le sue gesta, i suoi amori, la sua storia e quella di questa antica roccaforte. La guida è Caterina Sforza in abito d’epoca e la visita è adatta a tutti, adulti e bambini.
Quota di partecipazione individuale € 6
Visita d’esperienza “Caterina, donna di amori e di passioni” (circa 2 ore) Un viaggio di esperienze sensoriali, tra degustazioni e rievocazioni storiche, guidati da Caterina Sforza in abito d’epoca. Durante il percorso la “Leonessa delle Romagne” ci svela anche alcuni segreti sui suoi amore e sulla sua vita tumultuosa.
Al termine della visita è prevista una degustazione di infusi e tisane con le erbe utilizzate da Caterina nelle sue ricette.
Quota di partecipazione individuale € 12
La ceramica nel Medioevo (3 ore)
Ti affascinano l’arte e la ceramica? Parti con noi per tre ore in un viaggio che parte da alcuni frammenti ceramici fino alle tecniche e agli stili decorativi della ceramica tradizionale faentina. Al termine realizziamo insieme vasi in argilla con la tecnica del colombino.
Quota di partecipazione individuale € 7,50
A tavola con Caterina (2 ore)
Ti piacerebbe gustare piatti tipici del quindicesimo e sedicesimo secolo? Alla Rocca è possibile! Insieme a Caterina Sforza in persona possiamo accomodarci a un banchetto rinascimentale, completamente adornato e allestito in stile antico, e gustare prodotti tipici dell’epoca. Ma l’esperienza non si conclude qui. La “Leonessa delle Romagne” ci porta alla scoperta della Rocca e di elementi architettonici medievali e rinascimentali che la caratterizzano.
Quota di partecipazione individuale € 45
Escursione alla scoperta del territorio (3 ore)
Una passeggiata nel Parco della Vena del Gesso Romagnola alla scoperta di flora, fauna e geologia del Parco.
Quota di partecipazione individuale € 7,50
Occhio al fantasma per famiglie (1 ora)
Una spettrale visita notturna tra le mura della Rocca. Tra storie e leggende, scienza e realtà, vi guidiamo nelle buie sale alla ricerca dei tre fantasmi che infestano il castello. Armati di torcia e coraggio dovete scoprire tutti i QR Code e risolvere le prove che i codici nascondono. Un’ultima prova rimane nel mistero, solo il più scaltro può vincere e aggiudicarsi il titolo di “Acchiappafantasmi della Rocca”.
Quota di partecipazione individuale € 7
Notte al Castello per bambini e ragazzi
Un’intera notte da trascorrere all’interno dell’antica Rocca, tra letture animate e giochi nella suggestione dell’oscurità e del mistero. Prima di dormire, bambine e bambini possono gustare una deliziosa merenda di mezzanotte e al mattino una golosa colazione. Per il pernottamento è necessario portarsi sacco a pelo e materassino.
Durata: dalle 21 alle 8 del mattino successivo
Attività dai 6 agli 11 anni.
Quota di partecipazione individuale € 20 (comprende: ingresso al museo, attività ludico ricreative-pernottamento, merenda di mezzanotte e prima colazione)